- ♦ either
- ♦ either /ˈaɪðə(r), USA ˈi:ðə(r)/
A pron.l'uno o l'altro; uno dei due; entrambi, tutt'e due (non importa quale); (in frase neg.) né l'uno né l'altro, nessuno dei due: Either of you can go, può andare l'uno o l'altro di voi; I don't want either (of them), non voglio né l'uno né l'altro; Either will do, vanno bene entrambi NOTA D'USO: -they-B a.1 l'uno o l'altro di; entrambi (non importa quale): for either reason, per una o l'altra delle due ragioni; in either case, nell'un caso o nell'altro; comunque2 entrambi; ambedue; tutt'e due: Either view is tenable, entrambe le opinioni sono sostenibili; There are shops on either side, ci sono negozi su ambedue (o ambo) i latiC avv.neanche; nemmeno; neppure: I didn't go either, non ci sono andato nemmeno io; I don't want that either, non voglio neanche quello; «I cannot swim» «I can't, either», «Non so nuotare» «Neanch'io»D cong. (correl. di or)o (spesso omesso); (in frase neg.) né (…né): He is either in Rome or Florence, è o a Roma o a Firenze; I want it either in green or in blue, lo voglio (o) in verde o in azzurro; She didn't come either that day or the following one, non è venuta né quel giorno né il seguente● (fam.) an either-or situation, una situazione con una sola via d'uscita; o bere o affogare (fam.) □ (banca: su un libretto, ecc.) «Either to sign», «a firma disgiunta» □ either way, in un modo o nell'altro; in un senso o nell'altro; (per estens.) in ogni caso, comunque.
English-Italian dictionary. 2013.